Al via il nuovo Master Advanced Manufacturing Technologies organizzato da ISFOR e Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con InnexHub e AFIL. Si tratta di un Master che deriva dall’evoluzione del Corso di Perfezionamento, progettato e realizzato dagli stessi partner, a partire dal 2017: “Manifattura 4.0: evoluzione, contenuti, tecnologie e management”, Master che ha formato, in due edizioni, oltre 50 Innovation Manager, Chief Digital Officer, IT Manager, Direttori e Responsabili della Produzione delle più importanti imprese del territorio.
Blog
Il 5 Febbraio 2021, alle ore 10:00, prenderà il via l’annuale evento del Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente. Quest’anno, per motivi inevitabilmente connessi con la pandemia Covid19, si svolgerà in streaming digitale e sarà quindi possibile partecipare con maggiore facilità e senza necessità di spostamento. Un’opportunità da non perdere.
La nuova bozza della Legge di Bilancio, all’articolo 184, contiene la disciplina sulle agevolazioni. Buone notizie per l’estensione della platea, per la riduzione dei tempi di ritorno del tax credit e per l’abbandono della quota incrementale per gli investimenti in macchinari e innovazione. Aumenta anche il credito d’imposta sui software. Ma manca qualsiasi riferimento alla ricerca e sviluppo: a quando il passo indietro? Industria Italiana ne ha parlato con Alessandro Marini del Cluster Fabbrica Inelligente.
Il Corriere della Sera, in collaborazione con Vodafone Business Lab, pubblica all’interno del suo speciale su Fase 3 e lavoro digitale, un’interessante intervista all’Ing. Alessandro Marini. Nell’intervista si ripercorrono le necessità di questa nuova fase lavorativa dovuta alla contingenza Corona Virus e si esplica come tutto possa diventare una grande opportunità di sviluppo.
Per tutte le imprese, affrontare la gestione delle operazioni produttive e commerciali nel periodo di transizione tra lo scoppio dell’epidemia e il momento in cui il virus SARS-CoV-2, responsabile della malattia COVID19, sarà eradicato dai nostri territori, richiede da subito di ripensare gran parte dei processi organizzativi dell’impresa…
È stato detto in queste ultime settimane, da molti esponenti di Confindustria e soprattutto di AIB, che i lavoratori risulteranno molto più protetti in fabbrica e nelle aziende rispetto a quanto possano esserlo a casa. Può sembrare un paradosso ma è probabilmente vero…
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 108 del 27 aprile, il D.P.C.M. 26.04.2020, recante ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Riportiamo nel seguito la sintesi dei provvedimenti in vigore dal 4 al 17 maggio…
Questa ripartenza, come lo stesso Presidente Conte ha detto, non è un “liberi tutti”, per lavorare convivendo con il virus nella FASE 2 bisogna prepararsi e assicurare adeguate “Misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid-19”…