Feeds con tematica Legale

APPROVATO DISEGNO DI LEGGE DELEGA PER L’EFFICIENZA DEL PROCESSO CIVILE: LE PRINCIPALI NOVITà

Pubblicato il 09 Dicembre 2019

Nella seduta n. 15 del 6 dicembre 2019 il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge di delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie, nell’ottica di garantire semplificazione, speditezza e razionalizzazione delle procedure, fermo restando il rispetto delle garanzie del contraddittorio.
Queste le novità più significative:

la riduzione dei tempi del processo, attraverso la compressione dei termini per lo svolgimento delle varie fasi e l’obbligo, da parte del giudice, quando provvede sulle istanze istruttorie, di predisporre il calendario delle udienze nonché, per le parti, l’obbligo di deposito dei documenti e degli atti esclusivamente con modalità telematiche;
l’ampliamento, a scopi deflattivi del contenzioso, del catalogo delle controversie nelle quali è obbligatorio il preventivo tentativo di risoluzione alternativa, che viene invece escluso, quale condizione di procedibilità, in alcuni settori nei quali non ha funzionato adeguatamente (responsabilità sanitaria; contratti finanziari, bancari e assicurativi);
la semplificazione e la riduzione dei riti, con la revisione della disciplina del processo di cognizione di primo grado nel rito monocratico e la riduzione del novero dei casi in cui la competenza è attribuita al tribunale in composizione collegiale. In coerenza con le nuove disposizioni, si dispone che anche il processo davanti al giudice di pace si svolga sul modello di quello davanti al tribunale in composizione monocratica, eliminando il tentativo obbligatorio di conciliazione;
l’introduzione, in tema di espropriazione immobiliare, di nuove norme che mirano da un lato a una maggior tutela del debitore, dall’altro alla riduzione dei tempi e dei costi, a vantaggio del creditore, con la previsione che il debitore possa essere autorizzato dal giudice a vendere direttamente il bene pignorato.

Infine, particolare attenzione viene riservata dal testo al procedimento per lo scioglimento delle comunioni, che risulta oggi tra quelli con durata più elevata. Poiché lo strumento della mediazione si è rivelato in questa materia particolarmente efficace, si introduce uno speciale procedimento di mediazione, che dovrà essere condotto da un mediatore, avvocato o notaio, iscritto in uno speciale elenco e si prevede che, in caso di esito negativo della mediazione, la relazione finale redatta dal mediatore sia assunta come base per il successivo procedimento contenzioso.

Fonte: http://www.governo.it

Pubblicato il Dicembre 9, 2019

Tematiche

Legale

CONTATTI - SOCIAL

CONTATTACI

Compila il form per fissare un appuntamento conoscitivo o richiedere maggiori informazioni.


    Impresa e Valore


    Sei alla ricerca di un partner multi-professionale per la tua azienda o il tuo business? Non credi sarebbe meglio affidarsi ad un grande Studio integrato, che sia in grado di accompagnarti, seguendoti passo passo con assistenti amministrative personali, Consulenti del lavoro, Ingegneri gestionali e informatici, Avvocati e Commercialisti di provata esperienza?

    CONTATTACI