Feeds con tematica Fiscale

ODONTOIATRI: L’APPARECCHIO CORRETTIVO AL 4% O AL 22%?

Pubblicato il 18 Dicembre 2019

Nell’interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 223 del 1° luglio 2019, con il quale viene indicato che l’apparecchio “correttivo” per i denti, fornito di batteria (attiva un micro massaggio) è da considerarsi soggetto ad iva ad aliquota del 22%, mentre i “tradizionali” apparecchi sono soggetti ad aliquota iva del 4% (almeno questa è la conclusione cui siamo giunti, poi invitiamo a leggere la risposta all’interpello).
Può sembrare un problema che investe unicamente la società che cede tali apparecchi agli studi odontoiatrici, ma così non è: nella cerchia dei nostri assistiti nel campo dell’odontoiatria risulta che più di un odontoiatra riceva fatture di tali “apparecchi” da società estere, con obbligo quindi di “reverse charge” ed essendo l’odontoiatra con pro rata di detraibilità pari a zero, è l’odontoiatra che in tale caso deve versare l’iva sulla fattura estera di acquisto, il che sta a significare che l’odontoiatra per versare correttamente l’iva dovrà indicare allo studio del consulente se l’apparecchio acquistato all’estero sia dotato o meno di batteria.

Pubblicato il Dicembre 18, 2019

Tematiche

Fiscale

CONTATTI - SOCIAL

CONTATTACI

Compila il form per fissare un appuntamento conoscitivo o richiedere maggiori informazioni.


    Impresa e Valore


    Sei alla ricerca di un partner multi-professionale per la tua azienda o il tuo business? Non credi sarebbe meglio affidarsi ad un grande Studio integrato, che sia in grado di accompagnarti, seguendoti passo passo con assistenti amministrative personali, Consulenti del lavoro, Ingegneri gestionali e informatici, Avvocati e Commercialisti di provata esperienza?

    CONTATTACI