Feeds con tematica Fiscale

SEPARAZIONE LEGALE: SONO DETRAIBILI DALL’IRPEF LE SPESE IN SOSTITUZIONE DELL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO?

Pubblicato il 21 Gennaio 2020

In caso di separazione legale ed effettiva, di scioglimento o annullamento del matrimonio o di cessazione dei suoi effetti civili, gli assegni periodici che vengono corrisposti all’ex coniuge, escludendo quelli per il mantenimento dei figli, non sono oneri detraibili dall’Irpef ma sono deducibili dal reddito complessivo (art. 10, comma 1 lett. c del Tuir).

In particolare, i contributi per le spese di alloggio, affitto e spese condominiali, quando disposti dal giudice, sono quantificabili e vengono corrisposti all’ex-coniuge periodicamente, vengono considerati, al pari dell’assegno di mantenimento, deducibili dal reddito complessivo del coniuge che le paga e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente per il coniuge che ne beneficia.
Nel caso in cui tali somme riguardino l’immobile a disposizione della moglie e dei figli, la deducibilità riguarda la metà delle spese pagate.

Fonte: https://www.fiscooggi.it

Pubblicato il Gennaio 21, 2020

Tematiche

Fiscale

CONTATTI - SOCIAL

CONTATTACI

Compila il form per fissare un appuntamento conoscitivo o richiedere maggiori informazioni.


    Impresa e Valore


    Sei alla ricerca di un partner multi-professionale per la tua azienda o il tuo business? Non credi sarebbe meglio affidarsi ad un grande Studio integrato, che sia in grado di accompagnarti, seguendoti passo passo con assistenti amministrative personali, Consulenti del lavoro, Ingegneri gestionali e informatici, Avvocati e Commercialisti di provata esperienza?

    CONTATTACI