Il D.Lgs. 546/1992 (art. 16 bis) prevede che le parti processuali ricevono le comunicazioni inerenti la causa possano avvenire anche mediante la casella di PEC del destinatario. L’utilizzo della PEC ha accelerato di molto la tempestività delle comunicazioni, permettendo così un consistente risparmio rispetto ai costi di invio (circa euro 5,00) della raccomandata.
Sul portale della Giustizia Tributaria sono state pubblicate le statistiche sull’invio delle comunicazioni alle parti processuali per il periodo 1° gennaio – 30 settembre 2019 e sono consultabili in questa sezione.
Fonte: https://www.giustiziatributaria.gov.it