LAZZARONI: programma di trasformazione industriale
Pubblicato il 29 Gennaio 2021 da admin

La lunga storia di D.Lazzaroni ha inizio nel 1888 a Saronno, distinguendosi per essere la prima impresa italiana a industrializzare la produzione di biscotti per una spiccata vocazione all’esportazione con oltre 350 prodotti esportati in tutto il mondo tra cui Germovita, Oswego, Nutritivo e Croccale.

In breve:
SETTORE INDUSTRIALE DI RIFERIMENTO: alimentare, produzione di prodotti da forno
PAROLE CHIAVE: trasformazione industriale, tecnologie 4.0, mes, iot, disegno informativo, fabbrica intelligente
CLIENTE: Lazzaroni & c. S.p.a. (isola del gran sasso – te)
SITO LAZZARONINel 2017, dalla sede produttiva di Isola del Gran Sasso in Abruzzo – in cui l’azienda si è trasferita nel 2004 – D. Lazzaroni avvia un ingente programma di trasformazione industriale che vede la tecnologia come fattore abilitante della crescita e la filosofia di Industria 4.0 come linea guida per ripensare interamente organizzazione e processi di produzione.
La collaborazione di Quantra con D. Lazzaroni si instaura già nella fase inziale di progettazione della trasformazione industriale dell’azienda che, partendo da una situazione praticamente green-field, lascia ampio spazio di libertà al disegno dei processi e delle informazioni secondo i nuovi paradigmi di fabbrica interconnessa e digitale che proprio nel 2017 iniziano a diffondersi in Italia con l’introduzione del Piano Nazionale Industria 4.0.
Il piano che ad oggi risulta praticamente completato, prevede, oltre al raddoppio dello spazio produttivo, l’introduzione di nuove tecnologie ad alta produttività, l’integrazione della fabbrica in una nuova infrastruttura informativa e l’innovazione della struttura organizzativa e dei processi, per perseguire in modo organico obiettivi quali garanzia della tracciabilità dei materiali e dei lotti, assicurazione della qualità dei prodotti, incremento della produttività, sviluppo di una fabbrica per l’uomo e aumento della sostenibilità della produzione.
Quantra ha contribuito al programma di trasformazione industriale di Lazzaroni sia in termini di conoscenza ed esperienza in ambito di progettazione dei processi logistico-produttivi, nuove tecnologie e sistemi informativi, che, ancora più importante, in termini di approccio metodologico alla realizzazione della fabbrica intelligente.
Un approccio metodologico, quello di Quantra, che vede nel disegno informativo un fattore critico di successo delle imprese in combinazione con il disegno di un’architettura informativa che renda pervasive tali informazioni, in cui la digitalizzazione è capacità di riempire di significato processi, azioni e risorse incrementando l’efficienza del sistema impresa.
L’architettura informativa che permette oggi a D. Lazzaroni di rendere pervasive le proprie informazioni gestionali, tecniche e di processo è rappresentata dall’integrazione delle macchine e degli impianti con tecnologie MES (Manufacturing Execution System) e IIoT (Industrial Internet of Things), rappresentati in particolare da SAP MII e SAP Leonardo IoT. L’architettura informativa così costruita permette uno scambio informativo bidirezionale e la raccolta sinergica di dati macchina e uomo per garantire la gestione della fabbricazione e l’ottimizzazione dei processi

Sei interessato a scoprire di più sui servizi offerti per questa Case History?
Quantra ha supportato Lazzaroni Spa attraverso i servizi della sua area di business per la trasformazione digitale
Scopri di più