Azienda nata dall’acquisizione del ramo dedicato all’attività di fonderia della storica Isotta Fraschini di Dongo, questa nuova società si pone l’ambizioso obiettivo, nel corso dei prossimi 5 anni, di diventare un importante fornitore nel settore automotive e leader di mercato come fornitore nel comparto e-mobility.
Quantra è stata inizialmente coinvolta per orientare Dongo Casting rispetto ai propri obiettivi di trasformazione tecnologica.
Quantra ha deciso di affiancare l’azienda utilizzando la metodologia ADMA, della quale è una delle Supporting Organisation italiane ed è uno dei principali utilizzatori a livello europeo (per informazioni www.ADMA.ec). L’utilizzo di questo approccio metodologico permette di instradare con efficacia e chiarezza processi evolutivi complicati ma necessari per garantire il cambiamento verso il futuro. Seguendo il percorso ADMA, il Dongo Casting è stato aiutato nelle fasi di “Long Scan” e di stesura del “Transformation plan” e dell’“Implementation plan”.
Grazie agli ottimi risultati ottenuti in questa prima collaborazione, Dongo Casting ha deciso di proseguire il percorso con Quantra, affidandole l’incarico di supportare l’azienda nella fase attuativa del progetto.
Il risultato del lavoro ha permesso di elaborare un piano di trasformazione digitale profondo, che individua azioni, tecnologie, orizzonti di cambiamento e obiettivi supportati da un budget di investimenti e da un piano industriale che abbraccia tutti gli stabilimenti produttivi della società, anche delocalizzati all’estero. Tale processo ha previsto anche una attività di selezione e il coinvolgimento dei diversi system integrator necessari all’implementazione delle tecnologie prescelte, nonché la valutazione delle proposte tecniche ed economiche rispetto ai sotto-progetti specifici che hanno consentito di focalizzare al meglio le soluzioni architetturali e software da implementare ed i relativi costi.
Un elemento distintivo è stata l’integrazione, la verifica e la valutazione delle possibili fonti di finanziamento accessibili sia a livello nazionale che europeo che internazionale per i diversi sotto-progetti sia in un’ottica di agevolazioni fiscali, sia di possibile partecipazione a bandi regionali e nazionali. Il Management dell’azienda ha quindi potuto prendere in considerazione un quadro complessivo di contenuti progettuali, investimenti, obiettivi e aspetti economico-finanziari sul quale basare le proprie decisioni strategico finanziarie.
Nell’articolo collegato, pubblicato all’interno del progetto europeo ADMA e disponibile a questo link,, è possibile avere ulteriori dettagli sull’esperienza di Dongo Casting e sulle opportunità che possono essere colte attraverso un piano di lavoro strutturato.
Quantra ha sposato convintamente la metodologia ADMA, voluta da EIASME, l’Agenzia Europea per l’Innovazione nella Piccola e Media Impresa, ed è oggi uno degli attori che maggiormente si è distinto nella sua applicazione in Italia ed in Europa. Con il supporto di AFIL, l’Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia, continuerà nei prossimi messi il percorso di acquisizione diffusione e utilizzo di questa metodologia per supportare lo sviluppo diffuso di tante piccole e medie imprese, soprattutto sul territorio, che guardano al futuro con ambizione. Ci saranno novità dopo l’estate: restate sintonizzati!