L’obiettivo dell’intervento è quello di indagare i cambiamenti che l’adozione delle tecnologie di Industria4.0 sta portando nelle imprese dal punto di vista organizzativo e dei processi operativi. Nuove figure professionali e, soprattutto, una nuova dimensione per fare tornare l’uomo al centro della fabbrica, proprio grazie all’adozione estesa delle tecnologie digitali.
Tra i temi principali che verranno trattati, vi sono la crescita della competitività della propria azienda e la costruzione di un sistema in grado di fronteggiare situazioni di mercato imprevedibili. Questo è possibile grazie alla trasformazione digitale, che ha permesso alle aziende manifatturiere di essere competitive oggi, ma che ha come focus primario il renderle competitive anche nel futuro. Grazie al Piano di Transizione 4.0 è il momento di ripensare il business, riprogettare i sistemi produttivi e pianificare la ripartenza.
A supporto dell’ingegner Marini vi sarà la presenza dell’ing. Martina Guerini, responsabile industrializzazione de “La Linea Verde Soc. Agr. per Azioni”, società leader nella produzione di prodotti di IV gamma e di piatti pronti (zuppe, bevande, hamburger vegetali ecc.); con La Linea Verde, ed in particolar modo con l’ing. Guerini, si è instaurato un profondo rapporto di collaborazione in ottica di una vasta revisione dell’organizzazione e dei ruoli di supporto al funzionamento di una fabbrica ad alta intensità di digitalizzazione.
La continua e rapida evoluzione dei processi produttivi, spinta dall’adozione delle tecnologie del manifatturiero avanzato, ha costretto la società a rivedere profondamente la propria organizzazione e, soprattutto, le competenze ed i ruoli del personale a supporto della produzione.
Le attività di industrializzazione, pianificazione e operation technologies hanno assunto oggi un ruolo centrale, grazie a strutture dedicate e profondamente riviste rispetto alla situazione iniziale e all’evoluzione continua del progetto.