Si è tenuto oggi, giovedì 18 marzo, nell’ambito delle manifestazioni della Milano Digital Week, l’evento, organizzato da MECSPE dal titolo “La Fabbrica senza limiti, digitale e sostenibile” che è stato moderato dall’ Ing. Alessandro Marini, partner dello Studio Maruggi e di Quantra, la divisione per la consulenza per l’impresa.
L’evento è stato l’occasione per presentare i risultati dell’osservatorio MECSPE relativi al primo trimestre 2021, dati che sono stati commentati proprio dall’ ing. Marini.
Industry 4.0 e detrazione per l’acquisto di macchinari e beni strumentali sono i principali assi di sviluppo sui quali gli imprenditori stanno concentrando i propri investimenti: non sono gli unici però. Ricerca e Innovazione si confermano gli strumenti principali per reagire alla crisi portata dalla pandemia di Sars-CoV 2: si stima, infatti, che le aziende investiranno circa il 10% del proprio fatturato in nuove tecnologie che spaziano dalla robotica collaborativa, all’IoT, all’Additive Manufacturing al Big Data.
Si conferma anche l’aumento dell’attenzione verso temi di sostenibilità ambientale: è ormai assodato che l’approccio ad una cultura green e sostenibile sia parte integrante dei processi e dei sistemi industriali lombardi. Riduzione dei consumi, attenzione all’inquinamento e all’impatto ambientale e eco sostenibilità dei prodotti sono i 3 punti cardine sui quali gli imprenditori stanno costruendo il futuro delle proprie imprese.
Nell’ambito della sostenibilità, è estremamente significativo il fatto che compaia, per la prima volta nella ricerca, l’attenzione di imprenditori e manager sui temi di sostegno all’economia del territorio. È un tema centrale per il futuro.
L’ing. Marini sottolinea come “l’economia o è territoriale o non è”, perché lo sviluppo, il benessere delle famiglie, lo sviluppo della comunità affondano le proprie radici nella capacità del territorio di produrre valore e sostenere l’economia locale. Il sostegno del territorio è un tema centrale per garantire la ripresa economica della Nazione e tutti, Imprese, professionisti e istituzioni devono essere impegnati su questo task fondamentale per costruire il futuro.
L’investimento in valore aggiunto umano è un altro aspetto sul quale le imprese lombarde stanno concentrando le proprie risorse; l’investimento in formazione rappresenta il miglior strumento per valorizzare il proprio capitale umano. Si stima che il 54% delle aziende abbia assunto nei mesi scorsi dipendenti under 35, ritenuti molto più flessibili e indicati a rispondere alla rapida corsa dei processi digitali della fabbrica ed un numero significativo si propone di assumerli anche nell’immediato futuro, con l’obiettivo di inserirli in percorsi di formazione riguardanti le nuove tecnologie.
La tavola rotonda moderata da Marini ha visto la partecipazione di Laura Rocchitelli – Presidente &Ceo di ROLD, RobertoDe Miranda – Membro del Comitato Esecutivo ORI MARTIN, Serena Sgarioto – Innovation Manager ECOPNEUS, Silvia Piardi – Prof. Ordinario Dipartimento di Design, POLITECNICO DI MILANO e Gennaro Durante – Ceo & Founder FORE THINKING.
Sono stati approfonditi alcuni temi chiave dell’incontro e della Milano Digital Week, legati alle prospettive della manifattura, allo sviluppo del capitale umano per coinvolgere i giovani nella fabbrica, a rivedere il rapporto tra la fabbrica e la città nel segno del benessere della comunità e della sostenibilità ambientale.
Come sempre Studio Maruggi punta a svolgere un ruolo attivo e consapevole all’interno dei processi di discussione più interessanti che riguardano il futuro del territorio e lo sviluppo d’impresa. Solo così, crediamo, è possibile restituire alla nostra clientela una consulenza puntuale, informata e protesa ad uno sviluppo di successo. Ciò che è emerso dall’evento MECSPE, verrà discusso fra i professionisti di Studio, in modo da consentire diffusione e consapevolezza degli scenari evolutivi più recenti.