Al via il nuovo Master Advanced Manufacturing Technologies organizzato da ISFOR e Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con InnexHub e AFIL. Si tratta di un Master che deriva dall’evoluzione del Corso di Perfezionamento, progettato e realizzato dagli stessi partner, a partire dal 2017: “Manifattura 4.0: evoluzione, contenuti, tecnologie e management”, Master che ha formato, in due edizioni, oltre 50 Innovation Manager, Chief Digital Officer, IT Manager, Direttori e Responsabili della Produzione delle più importanti imprese del territorio.
Il 5 Febbraio 2021, alle ore 10:00, prenderà il via l’annuale evento del Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente. Quest’anno, per motivi inevitabilmente connessi con la pandemia Covid19, si svolgerà in streaming digitale e sarà quindi possibile partecipare con maggiore facilità e senza necessità di spostamento. Un’opportunità da non perdere.
La nuova bozza della Legge di Bilancio, all’articolo 184, contiene la disciplina sulle agevolazioni. Buone notizie per l’estensione della platea, per la riduzione dei tempi di ritorno del tax credit e per l’abbandono della quota incrementale per gli investimenti in macchinari e innovazione. Aumenta anche il credito d’imposta sui software. Ma manca qualsiasi riferimento alla ricerca e sviluppo: a quando il passo indietro? Industria Italiana ne ha parlato con Alessandro Marini del Cluster Fabbrica Inelligente.
Il Corriere della Sera, in collaborazione con Vodafone Business Lab, pubblica all’interno del suo speciale su Fase 3 e lavoro digitale, un’interessante intervista all’Ing. Alessandro Marini. Nell’intervista si ripercorrono le necessità di questa nuova fase lavorativa dovuta alla contingenza Corona Virus e si esplica come tutto possa diventare una grande opportunità di sviluppo.
Per tutte le imprese, affrontare la gestione delle operazioni produttive e commerciali nel periodo di transizione tra lo scoppio dell’epidemia e il momento in cui il virus SARS-CoV-2, responsabile della malattia COVID19, sarà eradicato dai nostri territori, richiede da subito di ripensare gran parte dei processi organizzativi dell’impresa…
È stato detto in queste ultime settimane, da molti esponenti di Confindustria e soprattutto di AIB, che i lavoratori risulteranno molto più protetti in fabbrica e nelle aziende rispetto a quanto possano esserlo a casa. Può sembrare un paradosso ma è probabilmente vero…
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 108 del 27 aprile, il D.P.C.M. 26.04.2020, recante ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Riportiamo nel seguito la sintesi dei provvedimenti in vigore dal 4 al 17 maggio…
Questa ripartenza, come lo stesso Presidente Conte ha detto, non è un “liberi tutti”, per lavorare convivendo con il virus nella FASE 2 bisogna prepararsi e assicurare adeguate “Misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid-19”…
Dopo quasi due mesi di chiusura delle attività produttive ed economiche è giunto il momento di prendere coraggio e tentare la ripartenza della “Macchina Italia”, con particolare riferimenti alle filiere produttive ad alto valore aggiunto con pesante esposizione verso la concorrenza internazionale…
Si sta avvicinando il momento nel quale le imprese, le attività di servizio e le attività commerciali saranno chiamate a riprendere l’operatività ed a riavviare i motori economici che sono stati fermati nel corso delle settimane di emergenza legate all’infezione del virus SARS-CoV2. Anche […]
Articolo ad opera di Alessandro Marini comparso il 20/12/2019 su www.industriaitaliana.it Il rilascio del testo per la conversione in legge del decreto fiscale 2020 ha fornito ulteriori dettagli in merito alle modalità di riconferma delle agevolazioni previste per le tecnologie genericamente comprese all’interno del piano Industria/Impresa […]
Negli scorsi giorni è stata presentata al Mise la proposta per la prossima fase relativa agli incentivi per il supporto del manifatturiero avanzato chiamata “Transizione 4.0”. Attualmente il progetto è in fase di proposta, bisognerà pertanto attendere le eventuali modifiche in sede di inserimento all’interno […]
Pubblicato il 31/10/2018 sul sito del Giornale di Brescia e il 07/11/2018 all’interno della rubrica “GDB INDUSTRIA 4.0” www.giornaledibrescia.it «Trasformazione digitale delle Pmi. La fatturazione elettronica è solo il primo passo». Questo il tema di un incontro, promosso dallo studio Maruggi, che si terrà […]
Studio Maruggi comunica che ha cambiato la propria forma societaria, diventando una Società tra Professionisti. Storica realtà bresciana, con ormai più di 40 anni d’esperienza nel panorama degli studi commercialisti e di consulenza per le imprese, lo Studio ha deciso di affrontare un cambiamento significativo […]
Mai come oggi le imprese vivono un momento in cui le sollecitazioni al cambiamento, provenienti sia dal sistema economico che da enti governativi, sono sempre più forti. Si tratta di sollecitazioni che spingono le aziende verso due principali direttrici: La prima: il cambiamento/trasformazione industriale per […]
Finalmente approvati i Voucher per la digitalizzazione delle PMI. Grazie a questa opportunità messa a disposizione dal Governo, sarà possibile, per le micro e piccole medio imprese, pianificare nuovi investimenti per digitalizzare la propria attività. Il Voucher è una misura agevolativa, in regime de minimis, […]
Una nuova sferzata d’investimenti da parte delle Imprese che puntano all’innovazione 4.0. È questa la speranza di Francesco Cuccia, capo della Segreteria Tecnica del Ministero dello Sviluppo Economico.
Il Premio internazionale “Lombardia è Ricerca” verrà assegnato nel corso della Giornata della ricerca “Umberto Veronesi”, istituita dalla legge regionale 29/2016 e organizzata in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi nell’anniversario della scomparsa dello scienziato, conosciuto in tutto il mondo per il suo decisivo contributo […]
Con il comunicato stampa n. 131, il Ministero dell’economia e delle finanze ha annunciato che la proroga dei versamenti delle imposte al prossimo 21 agosto, con applicazione della maggiorazione dello 0,40%, è allargata anche ai lavoratori autonomi. Il nuovo termine verrà formalizzato con un apposito Decreto del Presidente del […]
Con la presente, Studio Maruggi informa riguardo un’interessante opportunità per tutti coloro che stanno pensando di investire in tecnologie 4.0. Regione Lombardia ha emesso il bando “AL VIA”, destinato alle micro, piccole e medie imprese, volto a favorire gli investimenti su una delle seguenti linee di intervento: LINEA SVILUPPO AZIENDALE: […]
Lunedì 29 maggio, alle ore 17, presso la sala Libretti della sede del Giornale di Brescia, in via Solferino 22 a Brescia, è previsto un Incontro aperto dal titolo “Si fa presto a dire quattropuntozero:la tecnologia a chi serve, che vantaggi dà e cosa serve […]
Pubblicato il 26/04/2017 sulle pagine del Giornale di Brescia, all’interno della rubrica “GDB INDUSTRIA 4.0” www.giornaledibrescia.it
Quando si parla (ed in questo periodo il livello del dibattito è assai elevato) di Industria 4.0, si tende a focalizzare l’attenzione, per ciò che riguarda le agevolazioni fiscali, sulla misura dell’iperammortamento. Vorremmo invece invitarvi a guardare agli obiettivi più ampi e complessivi del Piano […]
Le tecnologie ed i principi di Industria 4.0 sono oggi al primo posto nell’agenda di imprenditori e manager con la promessa di significativi vantaggi in termini di efficienza e qualità dei sistemi produttivi. Emerge in modo sempre più urgente la necessità di formare manager e […]
Pubblicato il 3/03/2017 all’interno di www.siderweb.com Il contributo di Alessandro Marini, Cluster Manager di Afil, alla riflessione sulla digitalizzazione
Il Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente invita a partecipare al workshop “La Fabbrica Intelligente nel Piano Nazionale Industria 4.0” che si terrà il prossimo 21 febbraio 2017, dalle 9.30 alle 17.30, presso il Politecnico di Milano.
Pubblicato il 7/02/2017 all’interno della rubrica “Industria 4.0” del Giornale di Brescia, autore: Ing. Alessandro Marini. Quattropuntozero: le macchine e le persone. Festo, leader nella componentistica pneumatica, è una delle aziende tedesche più attive nell’ambito del programma “Industrie 4.0”, l’iniziativa lanciata dal governo tedesco e diventata il […]
Tra le novità introdotte dalla nuova Legge di Bilancio, senza tema di smentita, una tra le più interessanti è quella contenuta nei commi dall’8 al 13 e che già è nota tra gli operatori con il nome di IPERAMMORTAMENTO. Si tratta di un’ importante forma […]
È stata recentemente approvata, pur in questo clima assolutamente caotico a livello politico, la legge di bilancio per il 2017. Senza dubbio uno degli argomenti che più “incuriosisce” gli imprenditori, è la possibilità di poter fruire, sugli acquisti di nuovi macchinari e/o impianti, di una […]
L’elemento tecnologico che caratterizza in modo distintivo l’innovazione portata dall’Industria 4.0 sono i sistemi cyberfisici, in inglese Cyber Physical Systems o CPS. Essi sono la vera novità tecnologica che promette di cambiare in maniera radicale i mezzi di produzione ed i loro componenti e incrementare […]
La scorsa settimana discutevo con un dirigente di una grande azienda sul clamore suscitato dai temi dell’Industry 4.0. Avendo entrambi una lunga militanza nel mondo siderurgico, condividevamo il fatto che molte delle filosofie che emergono da questa impostazione legata alla cosiddetta quarta rivoluzione industriale sono […]
Forse solo alcuni di noi ricordano l’impianto originario della riforma tributaria scaturita dalla legge delega 825/71. Quella legge che portò ad un impianto tributario che ancora oggi reputo adeguato e moderno: basato su principi solidi, condivisibili, equi. Quella che prevedeva la progressività della tassazione personale […]
Il piano nazionale Industria 4.0, lanciato nelle scorse settimane dal Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, mette in campo 1,2 miliardi di € per l’acquisto di macchinari e software per lo sviluppo delle potenzialità della Fabbrica Intelligente. La Fabbrica Intelligente e le tecnologie dell’informazione al […]
Giornata piovigginosa, tipicamente autunnale. Leggo ed incappo in un comunicato del “Sindacato Italiano Commercialisti” che lamenta la presenza costante, sui social, di un non meglio qualificato soggetto che promette (previo corso a pagamento) di svelare all’imprenditore modi e metodi innovativi per evitare il pagamento delle […]
Lo scorso 22 luglio è stata una di quelle date che ogni realtà professionale si augura sempre di poter raggiungere: i festeggiamenti per i 40 anni di attività. Non abbiamo voluto festeggiare in modo eccessivo o autoreferenziale, non l’abbiamo mai fatto d’altronde, ma sicuramente ci […]
Studio Maruggi rinnova il proprio sito internet per festeggiare 40 anni di esperienza nel settore della consulenza fiscale, della consulenza del lavoro, della consulenza per l’impresa, legale e procedurale. Il nuovo sito internet di Studio Maruggi di Sarezzo offre una grafica migliorata, curata nel design, intuitiva […]
Il prossimo 30 novembre 2015 scade il versamento del secondo acconto delle imposte dirette dovuto per il periodo di imposta 2015. Occorre quindi ripercorrere la normativa in tema di acconti e approfondire gli aspetti che riteniamo di maggior interesse.