Sul sito internet del Consiglio Nazionale dei Commercialisti sono stati pubblicati i nuovi Principi di attestazione dei piani di risanamento, che vanno ad aggiornare il documento del 2014 tenendo conto degli indirizzi giurisprudenziali, delle novità del Codice della Crisi ma anche delle conseguenze dell’emergenza sanitaria […]
La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto diverse misure in tema di Famiglia, previdenza e giovani. In estrema sintesi: viene confermato, per l’anno 2021, l’assegno di natalità, portando la durata del congedo di paternità a 10 giorni; viene prorogato a giugno 2021 il Bonus vacanze; […]
La Legge di Bilancio 2021 (Legge n. 178 del 2020) interviene anche in materia di Iva. In particolare, all’articolo 1, comma 1106, viene chiarito che per la precompilazione dei documenti Iva l’Agenzia delle Entrate utilizzerà, oltre ai dati rilevati da fatture elettroniche, operazioni transfrontaliere e […]
In un comunicato pubblicato il 19 gennaio scorso sul proprio sito internet il Consiglio Nazionale Forense informa della proposta di intervento a supporto del "Piano nazionale di ripresa e resilienza", già inviate a Governo e Guardasigilli, per riformare e modernizzazione il settore giustizia, quale "motore […]
La Legge di Bilancio 2021 ha previsto, in via sperimentale, l’esonero contributivo totale per l’assunzione di donne. La misura introdotta, che richiama quella già prevista dalla legge 28 giugno 2012, n. 92 (cd. legge Fornero), che prevedeva una riduzione del 50% dei contributi a carico del […]
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 14 del 19-01-2021 è stato pubblicato il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che, in attuazione dell’art. 58-quater, comma 1, lettera a) del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 (cd. Decreto “Agosto”), al fine di favorire il rilancio […]
Con la Risoluzione n. 5/E del 18 gennaio 2021 l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite modelli F24 e F24 “enti pubblici” (F24 EP), del tributo per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente (TEFA) e dei relativi […]
Quando l’amministrazione finanziaria identifica come fittizia un’operazione di acquisto non è tenuta automaticamente a ridurre i correlati componenti positivi di reddito. In tema di operazioni oggettivamente inesistenti, l'onere di provare la natura fittizia dei componenti di reddito, in quanto correlati a spese non effettivamente sostenute, […]
La Legge di Bilancio 2021 ha previsto ha previsto diverse misure in favore delle aree del Mezzogiorno per sostenere lavoratori, famiglie ed imprese. In particolare: è stato ampliato l’incentivo “Resto al Sud” che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero […]
Arrivano chiarimenti dall’Inps in merito alle novità introdotte dall’articolo 1 della Legge di bilancio 2021 riguardo la tutela della malattia per i lavoratori privati posti in quarantena o in permanenza domiciliare fiduciaria, con sorveglianza attiva, e per i lavoratori fragili. Relativamente alla prima categoria l’Istituto […]
Dal 20 ottobre 2020 sono divenute operative le modifiche apportate dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato al regolamento che disciplina il Rating di Legalità e, con il documento “Rating di Legalità e Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001: novità e spunti per la valorizzazione degli […]
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l’informativa periodica “Covid 19: International update n. 1/2021”, con la quale analizzano le misure economiche adottate in ambito europeo ed internazionale per contrastare la pandemia in corso. In particolare, il documento fornisce un approfondimento sugli […]
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la versione definitiva dei modelli 2021 delle dichiarazioni 730, Certificazione Unica, Iva e 770, con le relative istruzioni. LE NOVITA’ Nel nuovo Modello 730, che pensionati e lavoratori dipendenti devono Inivare entro il 30 settembre, tiene conto delle novità normative […]
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 10 del 14-01-2021 è stato pubblicato il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la determinazione, in relazione all'evento della pandemia da COVID-19, delle modalità di accesso al trattamento di integrazione salariale straordinaria per crisi aziendale. Per l'anno […]
Tra le misure di sostegno alle famiglie per l’assistenza e la sorveglianza dei figli minori introdotte per far fronte alla grave emergenza derivante dal contagio da COVID-19 è stata prevista la possibilità, in alternativa allo specifico congedo parentale, di usufruire di un bonus per i […]
Dal 2015 e fino al 2019, per i cittadini iscritti all’Anagrafe Italiani residenti all’estero (A.I.R.E.) l’immobile in Italia si poteva considerare Abitazione principale (e quindi esente IMU) solo se si era pensionati nello Stato estero di residenza e con pensione rilasciata dallo stesso Stato estero. […]
Con la Consulenza giuridica n.1 del 14 gennaio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, relativamente ad un contratto di appalto avente ad oggetto la sostituzione di vecchi manufatti, qualora i beni strumentali utilizzati per l'esecuzione dei servizi affidati non siano di proprietà del committente, […]
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 14 gennaio 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di accertamento, riscossione, nonché adempimenti e versamenti tributari. In particolare, il testo prevede il differimento al 31 gennaio 2021 dei termini previsti per la notifica […]
Il contribuente non ha presentato prove idonee a attestare che si è spostato con altri mezzi, né ha dimostrato che per le tratte percorse ha utilizzato l’auto a scopo di lavoro. I costi di carburante e pedaggio dell’auto aziendale possono essere disconosciuti dall’Agenzia delle entrate […]
La Legge di Bilancio 2021 (comma 276) prevede l'istituzione, nello stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, del Fondo per il sostegno della parità salariale di genere, con una dotazione di 2 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2022, destinato […]
Con la Risoluzione n. 3/E del 13 gennaio 2021 l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per consentire l’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi tramite il modello F24, destinati a strutture produttive situate nel territorio dello Stato e […]
Sono numerosi gli interventi che la Legge di Bilancio 2021 ha previsto in materia di lavoro con lo scopo di dare sostegno a lavoratori, famiglie e imprese per contrastare le conseguenze dell’emergenza da COVID- 19. Tra questi, l’istituzione del Fondo per le piccole e medie […]
Gli esportatori abituali sono i soggetti passivi IVA che nei 12 mesi precedenti hanno effettuato esportazioni o altre operazioni assimilate, per un ammontare superiore al 10% del proprio volume d’affari. Il valore di queste operazioni costituisce il cosiddetto plafond tramite cui possono acquistare senza applicazione dell’IVA ai […]
Elenchiamo di seguito le misure previste dalla Legge di Bilancio 2021, in materia di istruzione e cultura, così come riportate sul sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze: Edilizia scolastica e universitaria: investimenti per 3,85 miliardi di stanziamenti di bilancio in 15 anni (circa 2,35 […]
La nozione di pari uso della cosa comune, cui fa riferimento l'art. 1102 del Codice Civile, seppur non vada intesa nel senso di uso identico e contemporaneo (dovendo ritenersi conferita dalla legge a ciascun partecipante alla comunione la facoltà di trarre dalla cosa comune la […]
Con Comunicato Stampa del 13 gennaio 2021 l'Inps informa che, alla luce della situazione emergenziale in corso, il pagamento della prima rata del restante 50% dei contributi sospesi potrà essere effettuato entro il 31 gennaio 2021, e non più entro il 16 gennaio. L'Istituto ricorda […]
Recentemente Akamai, azienda multinazionale che fornisce una piattaforma per la distribuzione di contenuti via Internet, ha pubblicato un interessante rapporto pubblico che riepiloga le diverse tipologie di attacchi informatici registrati a livello mondiale nell’anno appena trascorso. Ricordiamo che il 2020, per le ovvie conseguenze della […]
Scade il prossimo 20 gennaio il termine per il versamento tramite F24 dell’imposta di bollo virtuale applicata sulle fatture elettroniche emesse nel IV trimestre dell’anno 2020. Si ricorda che di regola le fatture non assoggettate ad IVA e di importo superiore a euro 77,47 sono […]
Dal 12 gennaio anche coloro che non sono in possesso delle credenziali dei servizi telematici dell’Agenzia Entrate ed Agenzia Entrate-Riscossione (Fisconline ed Entratel) o di Spid (il Sistema Pubblico di Identità Digitale) potranno accedere all’area autenticata dei rispettivi siti delle Agenzie tramite la Carta d’Identità […]
La Legge di bilancio 2021 (Legge 30 dicembre 2020, n. 178), recentemente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale ed in vigore dal 1° gennaio, ha confermato il contributo per l’acquisto di motoveicoli elettrici o ibridi nuovi per gli anni dal 2021 al 2026, andando a rifinanziare il […]
Con informativa del 12 gennaio 2021 il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha prorogato al 31 dicembre 2022, in ragione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, il termine per il conseguimento dei crediti formativi utili all’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento professionale dei revisori legali dei […]
Con l’ordinanza n. 29875 del 30.12.2020 la Cassazione ribadisce l’illegittimità dell’avviso di accertamento notificato prima che sia decorsi 60 giorni dall’accesso in azienda. La ricorrente censura la sentenza della CTR per violazione e falsa applicazione dell'art. 12 c. 7 della L. n. 212 del 2000 […]
Con l’Ordinanza n. 28 del 7 gennaio 2021 la Corte di Cassazione, VI Sezione Civile, ha chiarito che l’accertamento strumentale dello stato di ebrezza (cd. alcooltest) costituisce atto di polizia giudiziaria urgente ed indifferibile ed impone alla P.G. di dare avviso, al soggetto che vi […]
Con la Circolare n. 2 del 12 gennaio 2021 l'Inps fornisce istruzioni in materia di diritto alla fruizione del congedo straordinario, previsto dall’articolo 22-bis del DL 28 ottobre 2020, n. 137, per i genitori lavoratori dipendenti in caso di sospensione dell’attività didattica in presenza delle […]
La Legge di Bilancio 2021 (commi 360-361) ha prorogato il periodo di sperimentazione dell’APE Sociale al 31 dicembre 2021. Con il Messaggio n. 62 dell'8 gennaio 2021 l'Inps comunica la riapertura delle domande di riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’APE Sociale. Pertanto, possono presentare domanda di […]
L’art. 1 c. 83 della Legge di Bilancio 2021 ha aggiunge all’art. 110 DL 104/2020 conv. in L. 126/2020 (decreto Agosto) il c. 8-bis, ai sensi del quale: “Le disposizioni dell’articolo 14 della legge 21 novembre 2000, n. 342, si applicano anche all’avviamento e alle altre […]
Con convenzione del 26 novembre 2020, stipulata tra l’Agenzia delle Entrate e Cassa Forense, è stato regolato il servizio di riscossione dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dagli iscritti alla Cassa. Con la Risoluzione dell'11 gennaio 2021 l'Agenzia delle Entrate, per consentire il versamento, mediante […]
Con Risoluzione n. 2 dell’11 gennaio 2021 l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “6918” per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro, di cui all’art. 120 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34. Il citato […]
La Legge di Bilancio 2021, commi dal 23 al 26, prevede interventi a sostegno al rientro al lavoro delle lavoratrici madri e alla conciliazione dei tempi di lavoro e dei tempi di cura della famiglia, nonché sostegno alle madri con figli disabili. In particolare viene incrementato, […]
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 232 del 31-12-2020 è stato pubblicato il Decreto 31 dicembre 2020 del Ministero della Giustizia recante l'aggiornamento degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti a violazioni al codice della strada. Per effetto della variazione con segno negativo (-0,2%) dell’indice ISTAT dei […]
La Legge di bilancio 2021 (Legge 30 dicembre 2020, n. 178), recentemente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale ed in vigore dal 1° gennaio, ha riaperto i termini per effettuare la rivalutazione di terreni e partecipazioni non quotate in base alle disposizioni dell’art. 7 della Legge 28.12.2001, n. […]
La Legge di Bilancio 2021 (L. 30 dicembre 2020, n. 178) ha disposto, anche per l’anno 2021, che la fatturazione delle prestazioni sanitarie debba avvenire esclusivamente in modalità analogica. questa non è una facoltà, vi è bensì il divieto di emissione di e-fattura. L’esigenza è […]
Con Comunicato Stampa del 9 gennaio 2021 l'Agenzia delle Entrate segnala che sono partiti i bonifici automatici per i ristori del "Decreto Natale", che arriveranno direttamente sul conto corrente dei titolari di partita Iva interessati dalle restrizioni messe in campo per contenere l’emergenza sanitaria da […]
Con il Provvedimento dell'8 gennaio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha apportato modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia n. 259854 del 10 luglio 2020, in tema di credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro (art. 120 del Decreto "Rilancio") e alle istruzioni del modello di comunicazione . Le […]
Il Garante per la protezione dei dati personali, fa il punto sulle conseguenze della dell’uscita del Regno Unito dall’Unione europea in termini di protezione dei dati personali. In conseguenza alla Brexit, infatti, il Regno Unito è diventato un Paese terzo e, relativamente ai flussi di […]
La Legge di bilancio 2021 (commi 20-22) ha previsto l’istituzione, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Fondo per l’esonero parziale dai contributi previdenziali dovuti nel 2021 dai lavoratori autonomi e dai professionisti che abbiano percepito nel periodo d’imposta 2019 un reddito […]
La Legge di bilancio 2021 (LEGGE 30 dicembre 2020, n. 178 pubblicata in GU Serie Generale n.322 del 30-12-2020 – Suppl. Ordinario n. 46), all’art. 1 comma 40 stabilisce che la nozione di “preparazioni alimentari” iscritte al numero 80) della tabella A, parte III, allegata […]
La Legge di bilancio 2021 (Legge 30 dicembre 2020, n. 178), recentemente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale ed in vigore dal 1° gennaio, prevede, tra l'altro, misure per il sostegno e lo sviluppo delle imprese, che elenchiamo di seguito: potenziato e prorogato per altri due anni […]
Lo afferma l’Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi: le spese per l’attività svolta dall’amministratore di condominio per l’espletamento delle pratiche relative al Superbonus del 110% non possono essere portate in detrazione. Tale attività, infatti, rientra tra gli obblighi ordinari e la […]
La Legge di bilancio 2021 (commi 1015-1022) prevede, nel processo penale, che all’imputato assolto con sentenza divenuta irrevocabile perché il fatto non sussiste, perché non ha commesso il fatto o perché il fatto non costituisce reato o non è previsto dalla legge come reato, sia […]
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 323 del 31-12-2020 è stato pubblicato il Decreto Legge 31 dicembre 2020 n. 183 (cosiddetto Decreto "Milleproroghe") recante "Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 […]
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo decreto-legge contenente ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Il provvedimento prevede, in particolare, nuove regole sugli spostamenti per il periodo compreso tra il 7 e il 15 gennaio 2021 e rivede i criteri […]
Dal 1° gennaio 2021 è in vigore il Regolamento Unico della Previdenza Forense, deliberato dal Comitato dei Delegati il 21 febbraio 2020 e approvato con nota del Ministero del Lavoro del 21 luglio 2020. Con lo scopo di "semplificare la conoscenza e l’applicazione della disciplina […]
Differenza tra onere di motivazione e onere della prova a carico dell’Agenzia delle Entrate. Il verbale di PVC deve essere depositato in giudizio. Con l’ordinanza n. 29878 del 30.12.2021 la Corte di Cassazione pone un interessante distinguo tra onere di motivazione e onere della prova, […]
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 323 del 31-12-2020 è stato pubblicato il Decreto 23 dicembre 2020 che, in ragione dell'attuale termine dello stato di emergenza, fissato al 31 gennaio 2021, dispone la proroga delle previsioni in materia di lavoro agile nell'ambito della Pubblica Amministrazione fino al […]
La Legge di bilancio 2021 (Legge 30 dicembre 2020, n. 178), recentemente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale ed in vigore dal 1° gennaio, prevede, tra l’altro, diverse misure in materia di lavoro che hanno lo scopo di garantire a lavoratori, famiglie ed imprese un sostegno contro […]
L’Agenzia delle Entrate ha segnalato che sono recentemente comparsi su alcuni social network, tra cui Instagram, degli account che offrono la possibilità di convertire in denaro il bonus vacanze che i cittadini hanno attivato attraverso la App IO, ma che non hanno ancora utilizzato per […]
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito internet le bozze dei modelli 2021 delle dichiarazioni 730, Certificazione Unica, Iva e 770, con le relative istruzioni, che sono stati aggiornati con le novità di quest’anno. Nel nuovo 730, ad esempio, è stato inserito il trattamento […]
La confisca del profitto del reato è valida nel caso in cui l’organo accertatore riesce a determinare il volume d’affari del presunto evasore anche con dati e informazioni di altre persone. Anche nell’ipotesi di occultamento o distruzione delle scritture e dei documenti contabili è legittimo […]
Con la Circolare n. 155 del 23 dicembre l'Inps ha informato che i datori di lavoro privati non agricoli che utilizzano la dichiarazione contributiva Uniemens possono effettuare il conguaglio di fine 2020, oltre che con la denuncia di competenza del mese di dicembre 2020 (scadenza […]
Sulla G.U. 323 del 31.12.2020 è pubblicato il D.M. Giustizia in parti data, recante l’aggiornamento delle sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti a violazioni al codice della strada, considerato che ai sensi del D.lgs. 30.04.1992 n. 285 tale aggiornamento è da effettuarsi con cadenza biennale (precedente aggiornamento […]
Con Comunicato Stampa del 18 dicembre 2020 il MEF (Dipartimento delle Finanze) ha pubblicato i dati relativi al contenzioso tributario per il III trimestre del 2020. Il trimestre luglio-settembre 2020, in particolare, registra una ripresa del contenzioso tributario dopo il periodo di contrazione causato dalle misure […]
A seguito dell’approvazione del cosiddetto “Decreto Natale” (decreto-legge 18 dicembre 2020, n. 172) il Governo ha pubblicato le FAQ specifiche per il periodo 21 dicembre 2020-6 gennaio 2021. Per chi ancora avesse dei dubbi riguardo le misure adottate, dunque, ecco le risposte ai quesiti in […]
L’Avviso pubblico Isi Agricoltura 2019-2020 ha l’obiettivo di incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti e, […]
Il Ministero del Lavoro, insieme a Istat, Inps, Inail e Anpal, ha pubblicato la "Nota trimestrale sulle tendenze dell'occupazione" relativa al terzo trimestre 2020, con un approfondimento sull'andamento dei flussi giornalieri di assunzioni e cessazioni dei rapporti di lavoro dipendente, al fine di analizzare gli […]
Entro il 31 dicembre sarà possibile inviare, all'indirizzo email div.contr.internazionale@agenziaentrate.it, osservazioni e proposte di modifica o integrazione relative alla bozza di provvedimento attuativo dell’imposta sui servizi digitali. L'imposta, con aliquota del 3% sui ricavi derivanti da determinati servizi digitali realizzati da soggetti esercenti attività d’impresa, è […]
Con la Risposta n. 607 del 18 dicembre l'Agenzia delle Entrate si è espressa in tema di aliquota IVA ridotta su dispositivi medici ed ha chiarito che i prodotti che non siano ancora stati oggetto di classificazione merceologica, nella voce doganale "3004" quali "medicamenti costituiti […]
Il 18 dicembre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19. Le novità riguardano, in particolare, le disposizioni in materia di spostamenti all’interno o per il territorio nazionale […]
L’ordinanza n. 29076 del 18.12.2020 si occupa di un caso abbastanza curioso. Il ricorrente aveva presentato ricorso in Cassazione avverso una sentenza della CTR Piemonte che lo vedeva soccombente e non avendo più nulla saputo dell'esito di tale ricorso, decise di aderire alla definizione agevolata […]
Con il Provvedimento del 17 dicembre 2020 l’Agenzia delle Entrate ha comunicato la nuova percentuale di fruizione del credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione, che è pari al 47,1617%. Il calcolo della nuova percentuale si è reso necessario a seguito […]
E' approdato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che dà piena operatività al Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell'attività d'impresa, istituito dal Decreto Rilancio, che consente allo Stato attraverso Invitalia di poter entrare nel capitale delle […]
I soggetti passivi d'imposta sono tenuti, ad eseguire il pagamento dell’IVA dovuta a titolo di acconto entro il 27 dicembre di ciascun anno. Il versamento deve essere effettuato mediante delega di pagamento agli intermediari convenzionati con l’Agenzia per i servizi F24/I24 (banche, Poste Italiane S.p.a., […]
Con il Provvedimento del 17 dicembre 2020 l’Agenzia delle Entrate ha comunicato la nuova percentuale di fruizione del credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione, che è pari al 47,1617%. Il calcolo della nuova percentuale si è reso necessario a seguito […]
Cassa Forense fa sapere che anche gli Avvocati, dal 2021, potranno utilizzare i crediti vantati nei confronti dell’Erario per il pagamento dei contributi dovuti all’Ente Previdenziale. Nella seduta del 15 ottobre 2020, infatti, il C.d.A. ha deliberato in favore della proposta di convenzione tra Agenzia delle […]
Il Ministero della Giustizia comunica che è attivo il portale informatico per raccogliere le segnalazioni di whistleblowing, all’indirizzo https://whistleblowing.giustizia.it . Il sito è raggiungibile solo da Rete Unitaria Giustizia: potranno accedere ed effettuare segnalazioni soltanto i dipendenti del Ministero e coloro che operano all’interno di […]
Considerato il protrarsi della situazione d’emergenza dovuta alla costante crescita della diffusione della pandemia il Fondo di Assistenza Sanitaria integrativa per i dipendenti di aziende del settore Turismo (FAST) ha deciso di prolungare la garanzia straordinaria per ricoveri o isolamento domiciliare derivante da contagio Covid-19 […]
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'edizione 2020 dei "Quaderni dell’Osservatorio", con ricerche ed analisi sul mercato immobiliare italiano, svolte dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) a vent'anni dall'inizio della sua attività. Nella prefazione, a cura del Direttore Agenzia Ernesto Maria Ruffini, viene evidenziata l'attività svolta dall'Osservatorio […]
Con la Risposta n. 602 del 17 dicembre 2020 l'Agenzia delle Entrate torna ad esprimersi in tema di Superbonus 110%, questa volta relativamente all'accesso all'agevolazione da parte di una persona fisica non residente (artt. 119 e 121 del Decreto "Rilancio"). Il quesito è posto da […]
Con Avviso del 14 dicembre l'Agenzia delle Dogane, in accordo con l'Agenzia delle Entrate, ha chiarito che l’agevolazione prevista dall'articolo 124 del D.L. 34/2020 (Decreto "Rilancio") non può ritenersi applicabile ai guanti che si prestano ad un uso prolungato (ad esempio, i guanti commercialmente definiti […]
La Fondazione ed il Consiglio Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento di ricerca "Il credito d’imposta sulle locazioni e i comuni in stato di emergenza", che esamina la disciplina prevista dall'articolo 28 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. Decreto "Rilancio"). Dopo un'analisi […]
Pubblichiamo di seguito la risposta definitiva che l’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha fornito a fronte della richiesta di chiarimenti in merito alla classificazione nell’attivo immobilizzato oppure nell’attivo circolante di partecipazioni, tipicamente di controllo, acquisite per essere gestite e valorizzate in un arco temporale di […]
E’ possibile usufruire del Superbonus in relazione alle spese per interventi “trainati” di efficientamento energetico realizzati su unità immobiliari facenti parte di un condominio tutelato ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio? Nella Risposta n. 595 l’Agenzia Entrate chiarisce che se un […]
Con la Circolare n. 29/E del 14 dicembre 2020 l’Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti in merito a quanto previsto dal DL 5 febbraio 2020, n. 3 recante “Misure urgenti per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente”. Il Decreto, in particolare, prevede, […]
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 310 del 15 dicembre 2020 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze che fissa la misura del saggio degli interessi legali, di cui all’art. 1284 del Codice Civile, allo 0,01% in ragione d’anno, con decorrenza dal 1° […]
Con la sentenza n. 27955 del 7 dicembre 2020 la Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, ha chiarito che, in tema di contratto di locazione, ai fini dell'emissione della richiesta pronunzia costitutiva di risoluzione del contratto per morosità del conduttore il giudice deve valutare la […]
Le Sezioni Unite con la sentenza n. 28709 del 16/12/2020 a risoluzione di contrasto su questione di massima di particolare importanza, hanno affermato il seguente principio di diritto: In tema di riscossione ed esecuzione a mezzo ruoli di tributi il cui presupposto impositivo sia stato […]
Con il Messaggio n. 4702 del 14 dicembre 2020 segnala il rilascio del “Nuovo Cassetto Previdenziale del Contribuente”, che permette la verifica delle principali informazioni sulla posizione contributiva tramite un unico canale di accesso. Il nuovo cassetto dispone di un menu Multi-Gestione, dinamico, modulare e […]
E' approdato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 4 dicembre 2020 con il quale il Ministero dell'Economia e delle Finanze fissa le modalità di pagamento dell'accisa su alcuni prodotti, relative alle immissioni in consumo avvenute nel periodo dal 1° al 15 del mese di dicembre 2020. […]
La CTR Piemonte aveva ritenuto illegittimo l'atto impugnato per avere l'Ufficio solo sbrigativamente e senza specifica motivazione in ordine al loro rigetto ritenuto infondate le osservazioni del contribuente formulate in seguito alla redazione e notifica del PVC; La Corte di Cassazione ritiene invece, con l’ordinanza […]
L'Ufficio Stampa della Corte costituzionale comunica i nuovi indirizzi di Posta elettronica certificata (Pec) della Cancelleria, che saranno attivi dal 1 gennaio 2021: cancelleria@pec.cortecostituzionale.it cancelleria.emergenza2020@pec.cortecostituzionale.it Fino al 31 dicembre 2020, sarà ancora possibile scrivere agli indirizzi PEC attuali. Qui maggiori dettagli. Fonte: https://www.cortecostituzionale.it
Con la Circolare n. 44 dell'11 dicembre l'Inail fornisce chiarimenti in tema di sorveglianza sanitaria dei lavoratori maggiormente a rischio in caso di contagio da Covid-19. L'Istituto ricorda innanzitutto che la legge n. 126 del 13 ottobre 2020 ha previsto la proroga dei termini delle disposizioni […]
Con il Messaggio n. 4679 dell'11 dicembre 2020 l'Inps informa che i genitori che non hanno ancora presentato la DSU per l'anno in corso, per permettere all'INPS di riprendere il pagamento delle mensilità residue nel 2020 e per evitare la decadenza del beneficio, devono farlo […]
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 308 del 12-12-2020 è stato pubblicato il decreto 1 ottobre 2020 n. 163 (c.d. Decreto "Specializzazioni"), con il Regolamento concernente modifiche al decreto del Ministro della giustizia 12 agosto 2015, n. 144, recante disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del […]