ADIGE 7 E LE CHECKLIST DIGITALI
Pubblicato il 29 Gennaio 2021 da admin

Nel corso degli ultimi anni Adige, produttore di sistemi laser intelligenti per il taglio di tubi, profili e barre, ha percorso un esaltante e impegnativo percorso di crescita del proprio prodotto sia in termini di qualità che di volumi, che ha condotto il management a sostenere questo sviluppo investendo sia in risorse umane che in mezzi di produzione.

In breve:
SETTORE INDUSTRIALE DI RIFERIMENTO: produzione di sistemi per il taglio laser di tubi, barre e profili speciali
PAROLE CHIAVE: checklist, human-centred manufacturing, mes, paperless, efficienza produttiva, sap
CLIENTE: Adige s.p.a. – blm group (levico terme, tn)
BLM GroupNel corso degli ultimi anni Adige, produttore di sistemi laser intelligenti per il taglio di tubi, profili e barre, ha percorso un esaltante e impegnativo percorso di crescita del proprio prodotto sia in termini di qualità che di volumi, che ha condotto il management a sostenere questo sviluppo investendo sia in risorse umane che in mezzi di produzione. Nel 2017 è quindi nato Adige 7, nuovo stabilimento produttivo e soprattutto incubatore di progetti innovativi, che si basa sui concetti di human-centred-manufacturing, efficienza produttiva, gestione dei materiali JIT, qualità del servizio, basso impatto energetico, integrazione con la filiera logistica.
È in questo contesto dinamico e sfidante che Quantra è stata coinvolta fin dal 2018 nel disegno dell’ambizioso programma di trasformazione digitale di Adige che, tra gli altri, ha visto la realizzazione del progetto Checklist.
Il progetto ha condotto alla trasformazione del rapporto di montaggio e collaudo cartaceo della macchina- la c.d. checklist- in uno strumento digitale che permette di innovare radicalmente sia la modalità di controllo dell’avanzamento della produzione sia la user-experience dell’operatore.
Quantra ha supportato la Direzione di Produzione nel disegno dei processi, delle interfacce utente, dello scambio informativo e soprattutto nella gestione del processo di cambiamento dello stabilimento. Il progetto è stato realizzato sulla base del software MII (Manufacturing Integration and Intelligence), sistema di Manufacturing Execution System (MES) della suite SAP, che, attraverso una profonda personalizzazione da parte del system integrator Espedia, ha permesso di realizzare le funzioni di:
- Supporto nell’esecuzione delle fasi di assemblaggio e collaudo della macchina, attraverso un’interfaccia uomo-macchina intuitiva, inclusiva, orientata a migliorare l’ergonomia e il benessere lavorativo degli operatori;
- Raccolta e archiviazione dei dati caratterizzanti la costruzione della macchina (misure, settaggi, matricole, impostazioni…);
- Controllo in tempo reale dello stato di avanzamento della produzione delle singole macchine e dell’intero reparto;
- Comunicazione tra gli operatori e il caporeparto e sincronizzazione delle operazioni logistiche con lo stato di avanzamento della macchina;
- Consultazione della documentazione di supporto alla produzione della macchina (disegni, schemi, procedure) totalmente paperless.
Le checklist sono oggi per Adige la baseline da cui diramare una molteplicità di linee di ulteriore trasformazione digitale, tra cui, a titolo di esempio, il coordinamento delle attività intra-logistiche, l’interconnessione macchina-checklist-strumentazione di campo, nonché la digitalizzazione delle procedure operative di dettaglio attraverso contenuti multimediali e tool di virtual/augmented reality.

Sei interessato a scoprire di più sui servizi offerti per questa Case History?
Quantra ha supportato Adige Spa attraverso i servizi della sua area di business per la trasformazione digitale
Trasformazione digitale